Police Social Media e Canali di Messaggistica

POLICY SOCIAL MEDIA E CANALI DI MESSAGGISTICA – SAN GIOVANNI SERVIZI SRL

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Titolare del trattamento è San Giovanni Servizi S.r.l., con sede legale in Piazza Municipio n.18 e
sede amministrativa in Largo Wojtyla n.25, in San Giovanni Teatino (CH); e-mail:
info@sangiovanniservizi.it;

PEC: sangiovanniservizi@pec.it;

Tel. 0854465733

RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI

Il Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) è raggiungibile al seguente indirizzo mail:
dpo@sangiovanniservizi.it.

FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

La società utilizza un solo social media Facebook e il sito internet , per finalità di comunicazione istituzionale e di pubblica utilità.
Di seguito sono indicati i profili istituzionali ufficiali della società:
- Sito internet: www.sangiovanniservizi.it
- Facebook: San Giovanni Servizi
Eventuali altri profili social e di messaggistica non inseriti nella presente elencazione NON sono gestiti dall’ente.
Attraverso i sopracitati profili e servizi di messaggistica, l’ente può condividere e rilanciare contenuti e messaggi di pubblico interesse e utilità, anche pubblicati da terzi (es. altri soggetti istituzionali, agenzie di stampa, testate giornalistiche, ecc.).
Eventuali commenti sotto i post dell’ente e i post degli utenti che menzionano l’ente stesso, non rappresentano l’opinione dell’ente, che non può essere ritenuto responsabile per ciò che viene pubblicato da terzi.
La base giuridica del trattamento è l’esecuzione di un compito di interesse pubblico connesso alle funzioni istituzionali dell’ente.

DATI TRATTATI E DESTINATARI

Data la natura dei servizi in questione, gli strumenti di comunicazione e messaggistica istituzionale possono comportare il trattamento di dati personali di tipo identificativo e di contatto (quali, a titolo esemplificativo, nome, cognome, username o alias del profilo, immagine del profilo, numero di telefono e altri identificativi online eventualmente visibili), nonché di dati contenuti nei messaggi, nei commenti o nei post pubblicati dagli utenti sulle pagine e sui canali social ufficiali dell’ente.
L’interazione con i profili social e con i canali di messaggistica avviene su base volontaria; pertanto, gli utenti sono invitati a non inserire nei commenti, nei post o nei messaggi diretti informazioni personali non strettamente necessarie, in particolare dati idonei a rivelare l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, biometrici, relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona (categorie particolari di dati personali ai sensi dell’art. 9 del Regolamento).
I dati sono trattati esclusivamente da personale e collaboratori dell’ente, appositamente istruiti e autorizzati al trattamento ai sensi dell’art. 29 del Regolamento (UE) 2016/679, nonché, ove necessario, da soggetti terzi formalmente designati come Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR, per attività strettamente connesse alla gestione tecnica e comunicativa dei canali.
I dati personali non sono oggetto di comunicazione a terzi né di diffusione, salvo quanto eventualmente necessario per l’adempimento di obblighi di legge o di ordini provenienti da Autorità competenti, o per l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Resta fermo che i dati di navigazione e i dati tecnici raccolti automaticamente dalle piattaforme (quali indirizzi IP, log di accesso, dati di localizzazione o preferenze di utilizzo) sono trattati in qualità di titolari autonomi dalle società che gestiscono i rispettivi social media e servizi di messaggistica, secondo le modalità e per le finalità descritte nelle informative privacy pubblicate sui relativi siti web.

GESTIONE

I profili istituzionali su social media e sito internet sono gestiti dalla San Giovanni Servizi attraverso il proprio personale.
Non è prevista alcuna moderazione preventiva. Per tale ragione, si richiede agli utenti che interagiscono con i canali social il rispetto di alcune semplici ma importanti regole:

  1. Esporre la propria opinione con educazione, correttezza, rispetto e utilizzando un linguaggio appropriato. Non sono tollerati insulti, volgarità, offese, minacce e, in generale, atteggiamenti e comportamenti violenti o diffamatori. Resta inteso che ognuno è responsabile, anche legalmente, dei contenuti che pubblica e delle opinioni che esprime.
  2. I contenuti e i commenti devono essere pertinenti rispetto all’attività istituzionale.
  3. Chi presenta dati, notizie o opinioni su fatti o tematiche specifiche è invitato a proporre argomentazioni fondate e non pretestuose e a fare riferimento a fonti attendibili e verificabili.
  4. I contenuti pubblicati devono rispettare sempre la sfera di riservatezza delle persone. Vanno  in ogni caso evitati riferimenti a fatti o a dettagli privi di rilevanza pubblica e che ledano la sfera personale di terzi.
  5. Non è ammessa alcuna forma di pubblicità, spam o promozione di interessi privati o di attività lecite o illecite.
  6. Non sono ammessi contenuti che violino il diritto d’autore né l’utilizzo non autorizzato di marchi registrati.

CONTENUTI

In ogni caso, ove possibile, saranno rimossi dallo staff tutti i post, i commenti o i materiali audio/video che:
• utilizzano un linguaggio inappropriato e/o un tono minaccioso, violento, volgare o offensivo;
• presentano contenuti illeciti o di incitamento a compiere attività illecite;
• hanno finalità di promozione di prodotti e servizi;
• divulgano direttamente o indirettamente dati e informazioni personali (nomi, indirizzi e-mail, numeri di telefono, codici fiscali, numeri di conto corrente, indirizzi, numeri di protocollo di documenti o pratiche, video o foto di persone riconoscibili, ecc.) o che in qualunque modo possono cagionare danni o ledere la sfera di riservatezza o la reputazione degli interessati;
• riportano, direttamente o indirettamente, informazioni riferite a minori;
• hanno un contenuto discriminatorio per genere, etnia, lingua, credo religioso, opinioni politiche, orientamento sessuale, età, condizioni personali e sociali, salute;
• hanno finalità di spam;
• promuovono o sostengono attività lecite o illegali, che violano il copyright o che utilizzano in modo improprio un marchio registrato;
• in generale risultano non coerenti con le finalità di comunicazione istituzionale.
Per chi dovesse violare queste condizioni, l’ente si riserva il diritto di usare il ban o blocco (quando possibile, dopo un primo avvertimento) e, nei casi più gravi (ad esempio promozione o sostegno di attività illegali o commissione di qualsiasi forma di reato o danneggiamento di terzi), di segnalare l’utente ai responsabili della piattaforma ed eventualmente alle autorità preposte.
I canali social dell’ente non possono essere utilizzati per richiedere informazioni personali o assistenza diretta.
In generale, non è garantita la risposta diretta alle menzioni, ai messaggi o ai commenti e si precisa che non esistono tempi minimi o massimi di risposta. Lo staff si riserva di rispondere a commenti e messaggi o intervenire in discussioni solo quando ne ravvisa l’effettiva utilità anche in termini di corretta informazione al pubblico e valutata la correttezza e adeguatezza dello stile comunicativo adottato dall’utente.
Chi segue un canale social media dell’ente non viene automaticamente seguito.
Se l’ente segue account di altri utenti, stringe amicizia con essi o li inserisce nelle sue liste di interesse, oppure commenta contenuti di altri utenti e/o vi attribuisce dei “like”, ciò non implica la condivisione da parte dell’ente della linea di pensiero degli utenti interessati o l’approvazione di tutti i contenuti pubblicati dagli stessi.

PROTEZIONE DATI PERSONALI

Il trattamento dei dati personali degli utenti risponde alle policy in uso sulle piattaforme utilizzate. I dati personali inseriti in commenti o post pubblici all’interno dei canali sui social media dell’ente potranno essere rimossi.
I dati trattati dalle piattaforme social o di messaggistica possono essere oggetto di trasferimento verso paesi terzi in conformità al Capo V del GDPR, sulla base della Decisione di adeguatezza UE -USA del 10 luglio 2023 o di Clausole Contrattuali Standard adottate dai rispettivi provider.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Gli interessati hanno il diritto di chiedere al titolare del trattamento, e ai suddetti responsabili esterni, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del RGPD). L'apposita istanza all’ente è presentata contattando il responsabile della protezione dei dati (RPD o DPO) ai recapiti sopra indicati.

DIRITTO DI RECLAMO

Gli interessati che ritengano che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato dall’ente avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, quale Autorità di controllo, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).